Il campanile pendente, con la sua altezza di 38 m, che svetta nel centro di Barbiano, è davvero unico. Le sue fondamenta poggiano per metà su un terreno roccioso e sulla terra. La chiesa, costruita tra il 12° e il 14° secolo, è un esemplare artistico del Romanico, mentre il tetto gotico ottagonale del campanile risale probabilmente al 15° secolo, poiché nel 1466 la parrocchia di Barbiano fu restaurata secondo il progetto gotico di Hans Strobl. La nuova costruzione fu consacrata poi nel 1472 e, sempre al periodo intorno al 1500, risalgono anche le sculture in legno dell’altare maggiore neogotico. Altre perle storico-artistiche sono custodite nelle chiese delle vicine località di Tre Chiese e Sant’Ingenuino con i loro splendidi polittici.
Oggi, il campanile di Barbiano presenta una pendenza di oltre 1,5 m!